sabato 26 marzo 2016

Industrial loco DL2 (Plymouth) 0n18 scale W.I.P.

First step: the design


Second step: 3d printing and cleaning of the support material (with Tamiya Laquer Thinner)


Third step: paint with primer Tamiya


Then, wishing to do new experience, for the first time I used colors for polycarbonate of Tamiya (aerosol)... the result surprised me, the semi-gloss finishing is perfect and extremely resistant to handling! 



I experimented these colors also without the primer layer, the result is good in any case.

What is missing now is finishing and weathering!






martedì 23 febbraio 2016

Industrial Locomotive DL prototype

0n18 (coming soon photos of H0e version) prototype of an industrial locomotive, based on the Hakotetsu engine distributed by Tomytec.





sabato 13 febbraio 2016

3Dprinted Small Draisine!




Small draisine scale H0e, based on the Hakotetsu engine distributed by Tomytec. The body and the details are all printed in3D by means of SLA technology. The model is freelance but it is actually inspired by existing machines, such as those presenton the Renon railway (Rittnerbahn) near Bolzano (Italy).

Piccola draisina in H0e basata sulla motorizzazione "Hakotetsu" distribuita da Tomytec, la cassa e i particolari son tutti stampati in 3D con tecnologia SLA. Il modello seppur di fantasia (freelance come si dice), è ispirato da macchine esistenti, come ad esempio quelle presenti sulla ferrovia del Renon.







WWI British Tank Mk.IV Male -1:35


Item No: 30057
Single Motor Version






The "export" version contains in addition one sprue of British soldiers and their accessories



Screwdriver and Allen key included in the box



Now, start with the construction!


mercoledì 2 dicembre 2015

Deposito locomotive a scartamento ridotto 1/87- parte3

Colorazione particolari e prima parte dell'invecchiamento. 








I particolari del tetto e gli infissi son stati colorati con acrilici Vallejo a pennello e a spugna, mentre il drybrush sulle pareti dell'edificio è stato effettuato con smalti Tamiya.
Per quanto riguarda l'invecchiamento, ho incominciato applicando un lavaggio ad olio Bruno Van Dick, in seguito son passato al tetto utilizzando i prodotti AKinteractive "streaking grime" (panzer grey e rust).


Parte1

Parte2

domenica 29 novembre 2015

Deposito locomotive a scartamento ridotto 1/87- parte2

Prima di andare avanti, visto che la parte delle cerniere mobili del kit è veramente brutta e la rimessa ha in fin dei conti una funzione statica, ho deciso di eliminare i pezzi originali e di ricostruire uno dei portoni in plasticard.
Il secondo portale invece non sarà munito di portone. 



Poi, ho incominciato la colorazione ad aerografo  della rimessa, con acrilici Tamiya.












lunedì 23 novembre 2015

Deposito locomotive a scartamento ridotto 1/87- parte1



Per il prossimo diorama ho scelto il deposito come ambientazione… Così, cercando tra l’ammasso di kit immagazzinati nel tempo ho trovato questo della Auhagen.
Anche se la riproduzione delle varie texture delle pareti è discreto, sinceramente, il resto del kit non è il massimo: la qualità della plastica non è delle migliori, gli incastri lasciano a desiderare e molti dei particolari (come i comignoli) sono solo abbozzati.





Così durante la costruzione ho deciso di rielaborare e variare alcune cose… 




Comignoli rifatti (non finiti, mancano le saldature delle lamiere della base e dei comignoli)...



Incisione mattoni camino (sopra)...