domenica 30 marzo 2014

Badoni ABL IV (FS 209) 3d printed

Son sempre stato affascinato da questo locotrattore, una piccola scatola su rotaie, semplice nelle forme e volumi! Per questo mi son detto: perchè non utilizzarlo come cavia per la mia ricerca ad uso modellistico della stampa 3D? 



Ho incominciato con la ricerca delle informazioni per poi disegnarla in 3d... semplice? non proprio...
Il problema è disegnare tenendo conto delle specifiche di stampa, come spessori e sporgenze ed è per questo che bisogna provare e riprovare con pazienza e malizia a risolvere tutti gli eventuali problemi di stampa.


Dopo ore di lavoro ho caricato il disegno su Shapeways, azienda di prototipazione rapida,  ed ecco la stampata in plastica acrilica chiamata "ultra frosted detail": 


Son partito con la costruzione della cassa e l'autocostruzione con plasticard del telaio con gli assi. Il modello è realizzato in maniera semplice...  cioè non ho aggiunto nessun upgrade come corrimano, predellini o pluviali che potevano essere fatti, volendo, con del filo e lamierino di rame.
Poi, decisa la versione, in questo caso la livrea del mezzo FBS, ho messo mano ai pennelli!
Consiglio di lavare benissimo la stampa, con alcool e sgrassatore, per eliminare i residui di lavorazione prima di procedere alla pittura!




Sia la livrea di base che l'invecchiamento l'ho effettuata con acrilici e quasi completamente a pennello.








Se siete interessati al modello, lo potete trovare seguendo il link qua sotto, in vendita presso Shapeways.com sulla pagina JellyModels:




giovedì 5 dicembre 2013

'69 Dodge Charger (part2)


Per prima cosa, dopo uno strato di primer Tamiya, è stata stesa una leggera mano di red brown che sarà la base ruggine delle scrostature. Dopodichè, usando il Maskol della Humbrol ho mascherato i punti dove saranno in evidenza le zone arrugginite.
Il colore della carrozzeria è ottenuto con un misto di flat blue e clear blue Tamiya. Per dare un aspetto più vissuto alla macchina, il cofano e una zona del baule hanno ricevuto una mano di medium blue opaco... ad imitare un ritocco frettoloso dato da un vecchio proprietaro!!
Dopo la verniciatura si elimina il Maskol con uno stuzzicadente ed ecco le scrostature di base!
Per le scrostature del tettuccio (flat white) invece ho usato la tecnica della lacca, che si adatta meglio a ricreare i graffi.


Ora manca solo l'invecchiamento... sarà divertente! (e ovviamente, prima, sverniciare quegli orribili cerchioni cromati!!)

venerdì 29 novembre 2013

Hetzer diorama





 
previus:


"Hetzer"

Tranquilla e semplice costruzione da scatola.... giusto per rilassarsi un pò!
Il kit Tamiya è preciso e semplice nell'assemblaggio, ma sarebbe stata molto gradita la rete di protezione della griglia di aereazione del motore... magari in fotoincisione... visto anche il costo del kit (a confronto con il quasi identico Academy)
Il capocarro è un mix di parti provenienti dalla banca dei pezzi, apparte le braccia che son state scolpite in stucco bicomponente.
La colorazione, come mio solito, è stata effettuata con gli acrilici Tamiya mentre per l'invecchiamento ho adoperato i prodotti AK-Interactive... spettacolari!








giovedì 8 agosto 2013

'69 Dodge Charger (part 1)


Qualche anno fa comprai negli Stati Uniti questo kit, con la promessa che prima o poi mi sarei pure dovuto cimentare nella costruzione di una macchina (dopo carri armati, treni astronavi, aerei, ecc...)!
E così eccoci quà! Il kit in questione è della Revell U.S.A., della serie "muscle": ovvero della serie "sportivone americane", si tratta di una Dodge Charger R/T del 1969 in scala 1/25.
Nella scetola troviamo stampate color bianco che presentano molte sbavature ma pochissimi segni degli estrattori, una stampata per i trasparenti, una rossa per i fari e una cromata che presenta su alcune parti delle scrostature di colore (tipico!!). Oltre alle parti in plastica troviamo le istruzioni, non sempre chiare, e le decal, queste devo dire molto ben fatte!
Ho iniziato la costruzione in sottoinsiemi, provando e riprovando gli incastri a secco... ben presto mi son discostato dalla sequenza delle istruzioni, perchè a seguirla sarebbe stato imossibile mettere insieme le parti per chiudere il telaio/motore/organi motrici e la carrozzeria.
Per quanto riguarda la plastica, seppur molto rigida, la sua consistenza è perfetta per il taglio e l'incollaggio.
Ora posso sbizzarrirmi per la verniciatura! Credo che mi farò ispirare dagli articoli comparsi su "the Weathering Magazine" in cui compaiono mezzi civili... da sfascia carrozze!
 



sabato 20 luglio 2013

Souvenir dal Giappone

Questo è il fantastico regalino portatomi da mio fratello dalla Tamiya Plamodel Factory a Tokyo!!!
Grazie fratello!

domenica 2 giugno 2013

Parkside Dundas- Festiniog style bogie coach kit






Queste son le foto del contenuto del kit, un buon kit anche se già al primo sguardo saranno necessarie molte prove a secco e stuccature!
A presto (spero) le foto della costruzione!

Sarà la prima carrozza passeggeri della Ferrovia Valli Scure (FVS)!

domenica 12 maggio 2013

25 ton General Electric loco












Locomotiva industriale da 25 tonnellate di costruzione General Electric.
Il modello è stato realizzato tramite stampa 3D e migliorato con filo d'ottone e qualche particolare proveniente dalla banca dei pezzi. La verniciatura è stata realizzata con acrilici Tamiya, sigillati poi con una pellicola protettiva spray della Lukas. La motorizzazione é un affidabile Kato 11-103 4 Wheel Chassis .